Adolescenza
Il tempo dei cambiamenti
“L’adolescenza è la tappa più breve della nostra vita ma è la più intensa ed emozionante di tutte.”
Charlotte Vega
Impariamo a conoscere il nostro corpo
Con l’adolescenza il corpo, i sentimenti, le emozioni cambiano ed emergono nuovi interessi e nuovi bisogni. L’aspetto fisico e la sessualità assumono un ruolo centrale nella vita dell’adolescente, ma, talvolta, per la scarsa conoscenza di sè, possono essere fonte di insicurezza e di tormento.
Da noi troverai la massima disponibilità all’ascolto e l’aiuto per risolvere i tuoi problemi, potrai imparare a conoscere meglio il tuo corpo e potrai ottenere consigli utili per tutelare la tua salute in generale e quella riproduttiva in particolare.
Pubertà precoce o ritardata
Irregolarità del ciclo mestruale
Terapia contraccettiva e contraccezione d’emergenza
Consulenza per l'interruzione di gravidanza
Cisti ovariche
Endometriosi
Human Papilloma Virus (HPV) e Vaccinazione HPV
Alcune problematiche correlate a questa fase
Se hai uno o alcuni di questi sintomi, richiedi un consulto specialistico
- Pubertà precoce o ritardata
- Irregolarità del ciclo mestrualeIrregolarità del ciclo mestruale
- Sindrome premestruale e dismenorrea
- Terapia contraccettiva e contraccezione d’emergenza
- Consulenza per l'interruzione di gravidanza
- Sindrome dell’ovaio policistico, acne, ipertricosi
- Cisti ovariche
- Endometriosi
- Human Papilloma Virus (HPV) e Vaccinazione HPV
- Infezioni vaginali, Candida, Condilomi, Clamidia
Diagnostica Ginecologica
Consulenza / visita ginecologica
Consiste in un colloquio e in un esame eseguito dal ginecologo per diagnosticare le problematiche tipiche dell’adolescenza: disturbi del ciclo mestruale, infezioni vaginali, difficoltà nei rapporti sessuali, desiderio contraccettivo.
Ecografia ginecologica
Consiste in un esame non invasivo eseguito con l’ausilio degli ultrasuoni che consente di osservare “da vicino” l’apparato genitale femminile al fine di diagnosticare alcune patologie come le cisti ovariche, le malformazioni uterine, l’endometriosi.
Pap test
Consiste in un prelievo non doloroso di alcune cellule del collo dell’utero; è un esame estremamente importante perchè consente di identificare alterazioni cellulari che possono precedere di numerosi anni l’insorgenza di un tumore del collo dell’utero. È consigliato a tutte le ragazze quando cominciano i primi rapporti sessuali.
HPV-DNA test
Consiste nella ricerca del DNA del Papilloma Virus nelle cellule del collo dell’utero. È consigliato qualora risultino anomalie del Pap-test o in caso di lesioni HPV-correlate del proprio partner.
Tampone vaginale e cervicale
Consiste in un prelievo non doloroso di secrezioni vaginali e/o cervicali che il ginecologo esegue per verificare la presenza di infezioni, talvolta misconosciute, che, se non adeguatamente trattate, possono essere causa di infertilità.
Consulenze Specialistiche
Consulenza endocrinologica
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di individuare la presenza di disturbi ormonali e metabolici. Vengono valutate le problematiche inerenti la funzionalità tiroidea, lo sviluppo puberale e la crescita staturo-ponderale.
Consulenza dermatologica
Consiste in una valutazione clinica mirata al trattamento degli inestetismi cutanei propri di questa età.
Consulenza nutrizionale
Consiste in un colloquio con un medico specialista in scienze dell’alimentazione, con lo scopo di individuare e correggere le cattive abitudini alimentari e tracciare un percorso nutrizionale individuale e personalizzato.
Consulenza Psicologica
Consiste in un colloquio con uno psicoterapeuta che ascolta la paziente e le sue problematiche, e interviene con un percorso di sostegno e terapia.
Consulenza Ortopedica
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di prevenire, diagnosticare e trattare le più frequenti patologie osteo-articolari dell’età (scoliosi, ginocchio varo-valgo, ecc..).
Percorsi di diagnosi e cura
Qui puoi trovare alcuni dei nostri percorsi diagnostici; scegli quello giusto per te, oppure contattaci per creare insieme quello più adatto a te.
La prima visita ginecologica
Controllo clinico completo per le ragazze che hanno dato inizio alla loro vita sessuale.
- Ascolto dei bisogni
-
Visita ginecologica e
Pap test - Tampone cervicale per ricerca della Chlamydia
- Ecografia pelvica sovra pubica o transvaginale
- Consulenza contraccettiva
- Consulenza sulle malattie sessualmente trasmesse
- Consulenza sulla prevenzione oncologica: Papilloma virus e vaccino HPV
Irregolarità del ciclo mestruale, inestetismi cutanei, disturbi del peso corporeo
Consigliato a chi soffre di irregolarità mestruali, acne, irsutismo e a chi lamenta problemi di peso.
- Ascolto dei bisogni
-
Visita ginecologica e
Pap test (quando possibile) - Ecografia pelvica sovra pubica o transvaginale (quando possibile)
- Consulenza nutrizionale
- Consulenza endocrinologica
- Consulenza dermatologica
Papilloma virus (HPV)
Consigliato a chi ha contratto l’infezione da Papilloma virus o in caso di partner affetto da lesioni HPV-correlate.
- Visita ginecologica e Duo Pap (Thin prep + HPV DNA Test)
- Colposcopia ed eventuale biopsia portio
- Vulvoscopia ed eventuale biopsia per condilomi
- Diatermocoagulazione di lesioni HPV-correlate
- Consulenza sul vaccino HPV
Faq
Domande?
Una consulenza o una visita ginecologica presso il nostro centro può essere prenotata direttamente dal sito o telefonando al numero fisso (081 556.31.50) o al numero mobile (339 184.74.78). Inoltre, si può effettuare una prenotazione dai seguenti siti: idoctors.it, miodottore.it, doctolib.it.
Puoi contattarci chiamando direttamente al numero 339 184.74.78
Intorno ai 15 anni, anche in assenza di una reale necessità, può essere utile cominciare a creare un rapporto di fiducia col ginecologo, in modo da escludere patologie misconosciute e conoscere gli aspetti fondamentali della salute riproduttiva.
Il papilloma virus è un virus che si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali e colpisce non solo i genitali esterni e il collo dell’utero, ma anche l’ano, il retto e la bocca. L’infezione, spesso asintomatica, regredisce, nella maggior parte dei casi, nel giro di due anni grazie all’azione del nostro sistema immunitario; tuttavia, in alcuni casi, può provocare delle lesioni displastiche che possono evolvere, attraverso vari stadi, fino al tumore del collo dell’utero.
Esistono diversi ceppi di papilloma virus e solo una decina sono considerati ad alto rischio per il tumore della cervice, tra cui l’HPV 16 e 18, responsabili di circa il 70% dei casi di neoplasia del collo dell’utero.
Nel 90% dei casi i condilomi vulvari sono provocati dal papilloma virus (HPV) del tipo 6 e 11.
Il vaccino contro il papilloma virus è offerto gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale al compimento del 12 anno di età.
La Chlamydia è un’infezione sessualmente trasmissibile causata dal batterio Chlamydia Trachomatis che insorge prevalentemente nella popolazione giovanile al di sotto dei 25 anni. Fattori predisponenti possono essere lo scarso uso del preservativo, il cambio frequente dei partner e il fumo di sigaretta.
Nel 70-80% dei casi l’infezione è asintomatica, talvolta possono essere presenti sintomi lievi che non vengono riconosciuti. La manifestazione principale è la cervicite, con secrezioni mucose filanti, talora lievi sanguinamenti e un senso di irritazione con uretrite e difficoltà urinarie. Se non trattata l’infezione può progredire con conseguenze anche molto gravi, può diffondere a tutto l’apparato riproduttivo e causare un’infiammazione pelvica che nel 10-20% dei casi conduce alla sterilità.
Si consiglia di effettuare sempre un tampone cervicale per la ricerca di Chlamydia al momento della prima visita, in presenza di disturbi vaginali, o in caso di fattori predisponenti.
articoli correlati
Vuoi saperne di più?

LA CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA
La contraccezione di emergenza, comunemente chiamata pillola del giorno dopo, è una metodica contraccettiva a cui si fa ricorso dopo un rapporto sessuale a rischio allo scopo di impedire una gravidanza

Sindrome pre-mestruale
Cos’è la sindrome pre-mestruale? La Sindrome Pre-mestruale (SPM) è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di sintomi fisici, comportamentali e

Sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una disfunzione endocrino-metabolico caratterizzata da iperandrogenismo e cicli irregolari.
Le ovaie all’esame ecografico appaiono micro-policistiche.
Insorge durante l’adolescenza e può causare infertilità, obesità, diabete, ipertensione.
Richiedi un Consulto
Prenota adesso una visita o un controllo
Check-up adolescenti
Per conoscerci-
Ecografia ginecologica
-
Visita ginecologica
-
Pap test
-
Visita senologica
Visita o Ecografia
Per monitorare-
Ecografia ginecologica
-
OPPURE
-
Visita ginecologica