Cos’è la menopausa

Articolo del

Contenuti dell'articolo

LA MENOPAUSA È UNA CONQUISTA DEL NOSTRO SECOLO!

Senza andare troppo indietro nel tempo, circa cento anni fa le donne a 50 anni dopo la menopausa avevano una prospettiva di vita breve e la menopausa coincideva con l’inizio della senescenza.

Oggi è tutto diverso! A 50 anni si ha una vita piena, si è al culmine della carriera professionale, si continua a progettare, c’è chi fà figli… e si ha una lunga l’aspettativa di vita. Quindi la menopausa è solo l’inizio di una nuova fase della vita, un’opportunità da vivere al meglio.

Ma non va nascosto che con la menopausa cessa la funzione ovarica e la produzione degli ormoni sessuali, e questo rappresenta il primo evento di un processo evolutivo di ageing, che interesserà altri organi e apparati. L’ageing è un processo naturale ma non per questo deve essere vissuto con rassegnazione, anzi và contrastato e rallentato. Con la prevenzione e una maggiore cura del corpo possiamo, riuscire a ridurre l’insorgenza di molte patologie che conseguono alla menopausa. Pertanto è Importante mantenere uno stile di vita sano, adottare una corretta alimentazione, fare attività fisica, aderire agli screening e curare lo stato di salute. In tal modo gli anni di vita che abbiamo guadagnato in questo secolo, saranno anni pienamente vissuti in salute e benessere.

LA MENOPAUSA E’ UN PERIODO DI PASSAGGIO E DURA 12 MESI

è preceduta dalla pre-menopausa ed è seguita dalla post-menopausa

La pre-menopausa inizia, talvolta in maniera silente, diversi anni prima della menopausa, circa sei, ed è un periodo di cambiamento che interessa principalmente l’apparato riproduttivo e il sistema nervoso centrale. La premenopausa è caratterizzata dal progressivo esaurimento della funzione ovarica con perdita della fertilità, dalla comparsa di irregolarità mestruali e dal susseguirsi di continue fluttuazioni ormonali, in particolar modo del progesterone e degli estrogeni. Queste fluttuazioni causano un alterato funzionamento di alcune aree cerebrali che si manifestano clinicamente con disturbi neuro-vegetativi e psico-affettivi.

Questa fase turbolenta termina quando si riduce la produzione ormonale e scompaiono i cicli mestruali. Inizia così la menopausa un periodo di passaggio, della durata di un anno, che conduce alla post-menopausa. Durante tale periodo si esaurisce la funzione ovarica e cessa quasi del tutto la produzione estrogenica. Nel 75% dei casi compare la “sintomatologia menopausale” caratterizzata dalla comparsa di disturbi neuro-vegetativi e psico-affettivi, conseguenza del venir meno del controllo ormonale sul sistema nervoso centrale.

Conclusosi questo passaggio inizia la post- menopausa, un’ulteriore e più lungo periodo di cambiamento, della durata di circa 10-15 anni, che conduce alla senescenza. Il cambiamento interessa numerose funzioni metaboliche (colesterolo, trigliceridi, glicemia, peso corporeo) numerosi apparati e sistemi (apparato cardiovascolare, uro-genitale e sistema muscolo-scheletrico e nervoso), che cambiano lentamente in risposta alla carenza estrogenica. Negli stessi anni insorgono altri cambiamenti in conseguenza del progredire dell’età e dell’invecchiamento che si confondono e si sommano con quelli indotti dalla carenza estrogenica e insieme determinano il rallentamento delle funzioni fisiologiche, il declino della salute e l’aumentato rischio di malattie croniche.

QUANDO INIZIA LA MENOPAUSA?

La menopausa fisiologica insorge mediamente intorno ai 50 anni, se le mestruazioni cessano prima dei 45 anni si parla di menopausa precoce, se cessano prima dei 40 anni si parla di menopausa prematura, mentre invece si definisce menopausa tardiva la scomparsa delle mestruazioni dopo i 55 anni.

Numerosi fattori influenzano l’età di esordio della menopausa, come la razza e familiarità. Alcuni fattori la ritardano come l’uso di contraccettivi orali, la pubertà ritardata, le gravidanze, l’alimentazione scorretta, altri l’anticipano come il fumo e il disagio sociale.

La menopausa può essere provocata dalla somministrazione di farmaci, da un trattamento chemio-terapico o radio-terapico o dall’asportazione chirurgica delle ovaie.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA MENOPAUSA?

La sintomatologia menopausale interessa il 75% delle donne, talvolta può comparire già durante la pre-menopausa, e persiste mediamente per circa due anni, nel 25% dei casi può persistere anche oltre i 5 anni.

I sintomi menopausali sono i sintomi neuro-vegetativi e psico-affettivi e conseguono al venir meno dell’effetto neuro-trofico e neuro-protettivo degli estrogeni sul sistema nervoso, che rappresenta l’organo più sensibile che per primo soffre della carenza ormonale.

I sintomi neuro-vegetativi sono: vampate, sudorazioni, palpitazioni, tachicardia, sbalzi pressori, cefalea, disturbi del sonno, aumento del peso corporeo,

I sintomi psico-affettivi sono: irritabilità, sbalzi dell’umore, ansia, calo del desiderio sessuale e disturbi della sessualità. perdita di concentrazione e della memoria.

I sintomi più comuni sono le vampate e le sudorazioni che interessano, anche se con diversa intensità, il 50 – 70% delle donne, l’aumento del peso corporeo che interessa il 60% delle donne, ma anche l’irritabilità, l’ansia, i disturbi del sonno sono molto frequenti interessando circa il 40% delle donne.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA POST- MENOPAUSA?

Nella post-menopausa, nella maggior parte dei casi, i sintomi vasomotori e psichici tendono a ridursi diventando col tempo meno frequenti e meno intensi e viene percepita dalle donne una condizione di relativo benessere.

Nel 25% dei casi però i disturbi sono severi e persistono anche nella post-menopausa. Questa è una condizione di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, e neurologiche,. La persistenza di sintomi menopausali severi, infatti, rappresenta un bio-marcatore di maggiore vulnerabilità nei confronti della carenza estrogenica.

In post-menopausa si modificano molti sistemi biologici come conseguenza della carenza estrogenica e si sviluppano, nel 50% delle donne, condizioni cliniche patologiche. Questa evoluzione è sicuramente influenzata dall’età, dallo stile di vita, dall’alimentazione, dall’attività fisica, ma anche dall’attenzione posta nella prevenzione e nella cura dei primi sintomi di cambiamento, che anticipano l’insorgenza di malattie croniche molto spesso anche invalidanti.

I sintomi più frequenti nella post-menopausa sono:

  • Alterazioni metaboliche come le dislipidemie, le alterazioni del metabolismo glicemico, nelle sue diverse forme, (alterata tolleranza al glucosio, iperinsulinemia, resistenza all’insulina, e diabete mellito tipo 2), l’obesità con aumento del grasso addominale, le alterazioni della quantità e qualità dell’osso con aumento del rischio osteoporotico e del rischio di fratture

  • Aumento della pressione arteriosa che insieme ai cambiamenti metabolici aumenta il rischio di malattia metabolica e di malattie cardiovascolari

  • Presenza di fenomeni degenerativi e infiammatori a carico di tessuti connettivali con lo sviluppo di artrosi, di artrite, di demenza ecc.

  • Atrofia e distrofia della cute e delle mucose che determinano invecchiamento cutaneo, con caduta dei capelli e distrofie ungueali, ma anche distrofia genito-urinaria, con secchezza vaginale, dolore nei rapporti sessuali e infezioni ricorrenti..

Alla fine di questo periodo il corpo sarà diverso, ma in una nuova condizione di equilibrio. Come sarà? …. Questo dipenderà dalla cura posta nel preservare la salute e dall’impegno speso nel contrastare l’insorgenza delle condizioni patologiche conseguenti alla menopausa. Le buone norme di vita non sempre bastano da sole a prevenire questi quadri clinici, pertanto, la dove è necessario, bisogna far ricorso alle cure e ai trattamenti, senza demonizzarli a prescindere, utili a garantire una buona qualità di vita e un ageig in salute

Ricorda …. invecchiare in salute è un privilegio ed un obiettivo, ma anche e soprattutto una sfida da vincere!

PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO:

“RACCOMANDAZIONI MEDICHE PER LA DONNA IN MENOPAUSA” Società Italiana Ginecologia Ostetricia (SIGO) 2015 https://www.sigo.it/raccomandazioni-mediche-per-la-donna-in-menopausa/

“MENOPAUSA E TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA” Raccomandazioni della SOCIETÀ ITALIANA MENOPAUSA (SIM) 2017

https://www.sigo.it/blog/2017/05/02/menopausa-e-terapia-ormonale-sostitutiva/

“LINEE GUIDA MENOPAUSA” Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) 2007.

https://www.aogoi.it/media/1152/lg_menopausa.pdf

leggi anche ...