Col decreto ministeriale che regola i nuovi livelli essenziali di assistenza del 12-01-2017 è possibile effettuare in epoca pre-concezionale e in gravidanza esami ematochimici e prestazioni specialistiche gratuite, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Per ottenere l’esenzione è necessaria la presenza del relativo codice sulla prescrizione.
In epoca pre-concezionale si possono effettuare:
Prestazioni specialistiche per la donna
- PRIMA VISITA GINECOLOGICA. Incluso: eventuale prelievo citologico, eventuali indicazioni in funzione anticoncezionale o preconcezionale. Non associabile a PRIMA VISITA OSTETRICA
- ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]
- VIRUS ROSOLIA IgG e IgM per sospetta infezione acuta. Incluso: Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie
- VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IgG per controllo stato immunitario
- EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico
- Hb – EMOGLOBINE. Dosaggio frazioni (HbA2, HbF, Hb Anomale) ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test convenzionale]
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Prestazioni specialistiche per l’uomo
In caso di donna (partner) eterozigote per emoglobinopatie
- EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico
- Hb – EMOGLOBINE. Dosaggio frazioni (HbA2, HbF, Hb Anomale)
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Prestazioni specialistiche per la coppia
- VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA [HIV 1-2]. TEST COMBINATO ANTICORPI E ANTIGENE P24. Incluso: eventuale Immunoblotting. Non associabile a Virus Anticorpi Immunoblotting (Saggio di conferma) NAS
- GRUPPO SANGUIGNO ABO (Agglutinogeni e Agglutinine) e Rh (D)
- TREPONEMA PALLIDUM. Sierologia della sifilide. Anticorpi EIA/CLIA e/o TPHA [TPPA] più VDRL [RPR]. Incluso: eventuale titolazione. Incluso: eventuale Immunoblotting.
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Oltre a tali prestazioni, se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto, possono essere eseguite, in esenzione, le prestazioni necessarie per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dal medico genetista o dallo specialista che segue la coppia; il medico riporterà sulla ricetta il codice M00.
In caso di poliabortività
Dopo due aborti consecutivi o pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale, o anamnesi familiare positiva per patologie ereditarie, su prescrizione dello specialista ginecologo o genetista è possibile effettuare:
Alla coppia
- PRIMA VISITA DI GENETICA MEDICA. Visita specialistica genetica con esame obiettivo e valutazione della documentazione clinica recente e remota. Incluso: primo colloquio, anamnesi personale e familiare, costruzione di un albero genealogico familiare nei rami paterno e materno per almeno 3 generazioni. Consultazione della letteratura scientifica e di database di genetica clinica specifici. Formulazione dell’ipotesi diagnostica. Scelta del test genetico appropriato. Spiegazione vantaggi e limiti del test genetico e somministrazione consensi informati. Scrittura della relazione. Escluso: Visita multidisciplinare
- ANALISI CITOGENETICA POSTNATALE. Analisi del cariotipo. Incluso: coltura di linfociti con mitogeni, colorazioni differenziali ed eventuale analisi per mosaicismo
- ECOGRAFIA GINECOLOGICA con sonda transvaginale o addominale . Incluso: eventuale Ecocolordoppler.
- ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA CON O SENZA BIOPSIA DELL’ENDOMETRIO
- BIOPSIA ENDOMETRIALE
- LUPUS ANTICOAGULANT (LAC)
- ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA [IgG, IgM ed eventuali IgA]
- ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI (AbTPO) Non prescrivibile in caso di positività già accertata
- ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)
- ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
In caso di gravidanza a rischio
In caso di minaccia d’aborto o in presenza di condizioni patologiche che comportano un rischio per la madre o per il feto tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali necessarie per il monitoraggio della gravidanza e per il monitoraggio della condizione patologica devono essere fornite in esenzione; il medico riporterà sulla ricetta il codice M50.
In gravidanza fisiologica
NEL PRIMO TRIMESTRE
entro 13 settimane + 6 giorni e comunque al primo controllo vanno eseguite:
- PRIMA VISITA OSTETRICA. Incluso eventuale prelievo citologico. Non associabile a PRIMA VISITA GINECOLOGICA
- EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico
- Hb – EMOGLOBINE. Dosaggio frazioni (HbA2, HbF, Hb Anomale). Qualora non eseguito in funzione preconcezionale.
- GRUPPO SANGUIGNO AB0 (Agglutinogeni e Agglutinine) e Rh (D) Qualora non eseguito in funzione preconcezionale
- ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto] Da ripetere a tutte le donne a 28 settimane
- GLUCOSIO
- VIRUS ROSOLIA IgG e IgM per sospetta infezione acuta. Incluso: Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie Da ripetere entro la 17^ settimana in caso di negatività
- VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IgG per controllo stato immunitario. Da ripetere entro la 17^ settimana in caso di negatività
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting. Da ripetere ogni 4-6 settimane in caso di negatività
- TREPONEMA PALLIDUM. Sierologia della sifilide. Anticorpi EIA/CLIA e/o TPHA [TPPA] più VDRL [RPR]. Incluso eventuale titolazione. Incluso: eventuale Immunoblotting.
- VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA [HIV 1-2] .TEST COMBINATO ANTICORPI E ANTIGENE P24. Incluso: eventuale Immunoblotting. Non associabile a
- Virus Anticorpi Immunoblotting (Saggio di conferma) NAS. Qualora non eseguito nei tre mesi precedenti
- URINE ESAME COMPLETO. Incluso: sedimento urinario
- ESAME COLTURALE DELL’ URINA [URINOCOLTURA]. Ricerca batteri e lieviti patogeni. Incluso conta batterica. Se positivo, incluso identificazione e antibiogramma
- CHLAMYDIA TRACHOMATIS ANTICORPI IgG e IgM. Incluso IgA se IgM negative In caso di fattori di rischio riconosciuti
- NEISSERIA GONORRHOEAE IN MATERIALI BIOLOGICI VARI ESAME COLTURALE. Se positivo, incluso identificazione ed eventuale antibiogramma In caso di fattori di rischio riconosciuti
- VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI. Incluso eventuale Immunoblotting. Non associabile a 91.13.2 Virus Anticorpi Immunoblotting (Saggio di conferma) NAS. In caso di fattori di rischio riconosciuti
- VIRUS EPATITE C [HCV] TIPIZZAZIONE GENOMICA. Incluso, estrazione, retrotrascrizione, amplificazione, ibridazione inversa o sequenziamento Solo in caso di HCV positivo
- ECOGRAFIA OSTETRICA Da eseguire nel primo trimestre, per determinare l’età gestazionale R 90.17.6 HCG FRAZIONE LIBERA E PAPP-A. Da eseguire solo in associazione con ECOGRAFIA OSTETRICA PER STUDIO DELLA TRASLUCENZA NUCALE. Incluso: consulenza pre e post test combinato (1° trimestre9. Da eseguire esclusivamente tra 11 settimane + 0 gg e 13 settimane +6 gg
- ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test convenzionale] Qualora non effettuato nell’ambito dei programmi di screening
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
NEL SECONDO TRIMESTRE
da 14 settimane + 0 giorni a 18 settimane + 6 giorni vanno eseguite:
- TRI TEST PER AFP, HCG TOTALE O FRAZIONE LIBERA, E3. DETERMINAZIONI DI RISCHIO PRENATALE PER ANOMALIE CROMOSOMICHE E DIFETTI DEL TUBO NEURALE (2° trimestre)
- GLUCOSIO Dosaggio seriale dopo carico (da 2 a 4 determinazioni). Inclusa Determinazione del Glucosio basale con 75 g di Glucosio (OGTT 75 g) e solo in presenza di fattori di rischio
- VIRUS ROSOLIA IgG e IgM per sospetta infezione acuta. Incluso: Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting In caso di sieronegatività
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
da 19 settimane + 0 giorni a 23 settimane + 6 giorni:
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting In caso di sieronegatività
- ECOGRAFIA OSTETRICA MORFOLOGICA.
- ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE. Da eseguire tra 19 settimane + 0 e 21 settimane + 0
da 24 settimane + 0 giorni a 27 settimane + 6 giorni
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting. In caso di sieronegatività 9
- GLUCOSIO Dosaggio seriale dopo carico (da 2 a 4 determinazioni). Inclusa Determinazione del Glucosio basale con 75 g di Glucosio (OGTT 75 g) e solo in presenza di fattori di rischio. URINE ESAME COMPLETO. Incluso: sedimento urinario
- ESAME COLTURALE DELL’URINA [URINOCOLTURA]. Ricerca batteri e lieviti patogeni. Incluso conta batterica. Se positivo, incluso identificazione e antibiogramma In caso di batteriuria o leucocituria significativa e/o altri indici di infezione urinaria
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
NEL TERZO TRIMESTRE:
da 28 settimane + 0 giorni a 32 settimane + 6 giorni vanno eseguite:
- EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico
- ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting. In caso di sieronegatività
- ECOGRAFIA OSTETRICA. Solo in caso di patologia fetale e/o annessiale o materna
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
da 33 settimane + 0 giorni a 37 settimane + 6 giorni:
- EMOCROMO: ESAME CITOMETRICO E CONTEGGIO LEUCOCITARIO DIFFERENZIALE Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. Compreso eventuale controllo microscopico
- TOXOPLASMA ANTICORPI IgG e IgM. Incluso Test di Avidità delle IgG se IgG positive e IgM positive o dubbie. Incluso eventuali IgA e Immunoblotting In caso di sieronegatività
- VIRUS HBV [HBV] REFLEX. ANTIGENE HBsAg + ANTICORPI anti HBsAg + ANTICORPI anti HBcAg]. Incluso ANTICORPI anti HBcAg IgM se HBsAg e anti HBcAg positivi. Incluso ANTIGENE HBeAg se HBsAg positivo. Incluso ANTICORPI anti HBeAg se HBeAg negativo
- TREPONEMA PALLIDUM. Sierologia della sifilide. Anticorpi EIA/CLIA e/o TPHA [TPPA] più VDRL [RPR] incluso eventuale titolazione. Incluso eventuale Immunoblotting.
- VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA [HIV 1-2] .TEST COMBINATO ANTICORPI E ANTIGENE P24 incluso eventuale Immunoblotting. Non associabile a Virus Anticorpi Immunoblotting (Saggio di conferma) NAS.
- URINE ESAME COMPLETO. Incluso: sedimento urinario
- ESAME COLTURALE DELL’ URINA [URINOCOLTURA]. Ricerca batteri e lieviti patogeni. Incluso conta batterica. Se positivo, incluso identificazione e antibiogramma in caso di batteriuria o leucocituria significativa e/o altri indici di infezione urinari
- STREPTOCOCCO BETA-EMOLITICO GRUPPO B Raccomandato a 36-37 settimane
- PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
da 41 settimane + 0 gg:
- ECOGRAFIA OSTETRICA per valutazione quantitativa del liquido amniotico
- CARDIOTOCOGRAFIA ESTERNA
Diagnosi prenatale invasiva
Gli esami clinici per la diagnosi prenatale invasiva in gravidanza, nelle condizioni di rischio per il feto sono prescritte dallo specialista o dal genetista ed eseguite presso le strutture individuate dalle Regioni. Il medico riporterà sulla ricetta il codice M50.
L’accesso alla diagnosi prenatale ha due indicazioni:
- Rischio procreativo preesistente alla gravidanza in quanto correlato ad una condizione biologica-genetica presente in uno o in entrambi i genitori o nella famiglia, da valutare in sede di consulenza genetica;
- Rischio rilevato in corso di gravidanza: difetti fetali evidenziati mediante ecografia, alterazione di parametri biochimici/molecolari predittivi di patologie fetali e/o cromosomiche/geniche e patologie infettive a rischio fetale.
Le condizioni per le quali è previsto l’accesso alla diagnosi prenatale invasiva sono:
- Per indagini citogenetiche con fattore di rischio di 1/300 per trisomia 21 o per altre anomalie cromosomiche al momento del DUO test nel primo trimestre o 1/250 nel caso di test nel secondo trimestre. Per genitori con precedente figlio affetto da patologia cromosomica, per genitore portatore di riarrangiamento strutturale bilanciato dei cromosomi, per genitore con aneuploidia cromosomica omogenea o in mosaico, per anomalie fetali in gravidanza evidenziate mediante ecografia.
- Per indagini genetiche: per genitore eterozigote per una patologia/mutazione autosomica dominante, per genitori entrambi eterozigoti per mutazioni geniche correlate a patologie autosomiche recessive, per madre eterozigote per mutazioni recessive legate all’X, per madre portatrice di mutazione mitocondriale; per segni ecografici feto-annessiali indicativi di specifiche patologie geniche per altre condizioni di possibile rischio correlate alla storia familiare, da verificare in sede di consulenza genetica.
- Per le indagini infettivologiche: per condizione di rischio fetale determinato sulla base di una accertata infezione materna e/o di segni rilevati all’ecografia potenzialmente associati a patologie infettive.
Per approfondire l’argomento
Decreto ministeriale del 10 settembre 1998
DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza del 12 gennaio 2017;
allegato 10– sezione A Suppl. ordinario n. 15 della GAZZ. UFF. del 18-3-2017, n. 65
Ministero della salute Esenzioni per gravidanza file:///C:/Users/fiori/Deskto