
LA CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA
La contraccezione di emergenza, comunemente chiamata pillola del giorno dopo, è una metodica contraccettiva a cui si fa ricorso dopo un rapporto sessuale a rischio allo scopo di impedire una gravidanza
GINECOLOGIA FIORILLO & PALESE
“La miserevole condizione delle donne e la grazia di una in particolare che mi ha colpito il cuore, mi hanno indotta a trattare con chiarezza le malattie femminili al fine di poterle curare”.
Trotula de’ Ruggiero (1100)
Tutelare la salute significa non solo saper contrastare e curare le malattie, ma anche essere in grado di prevenirle, trasmettendo strumenti e saperi che mirino a migliorare la qualità di vita.
Il ginecologo tutela la salute della donna in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa, esplora lo stato di salute generale, tutela la salute riproduttiva, promuove la cultura della prevenzione e persegue l’healthy ageing.
È in quest’ottica che lavoriamo da sempre mettendo a disposizione le nostre competenze e soprattutto il nostro cuore.
Consiste in un esame clinico dell’apparato genitale femminile eseguito dal ginecologo per diagnosticare e le disfunzioni e le patologie genitali.
Consiste in una valutazione complessiva anatomica e funzionale di tutti gli apparati compresi nel pavimento pelvico ossia dell’apparato riproduttivo, urinario e digerente.
Consiste in un esame effettuato con l'impiego degli ultrasuoni, che consente di osservare l’apparato genitale femminile e di diagnosticare cisti, tumori, ed altre anomalie.
Sono esami approfonditi del collo dell’utero e della vulva effettuati con uno strumento ottico, chiamato colposcopio, che permette una visione ingrandita da 6 a 40. Vengono effettuati principalmente per la prevenzione dei tumori.
È un esame diagnostico ambulatoriale che viene eseguito, da un ginecologo esperto, che consente di vedere all'interno della cavità uterina ed attuare un qualche piccolo intervento terapeutico. Si esegue con un sottile endoscopio (circa 3 mm) che viene inserito attraverso la vagina e il collo dell’utero.
Consiste in un prelievo citologico sul collo dell'utero per individuare le alterazioni e prevenire l’insorgenza di tumori.
Consiste nella ricerca del papilloma virus (HPV DNA) nelle cellule del collo dell'utero quando compaiono risultati anomali al pap test.
Consiste in un esame indolore che il ginecologo effettua per verificare la presenza di infezioni vaginali e mettere in atto una terapia adeguata.
Consiste in un esame clinico e strumentale delle mammelle.
Consiste in un visita specialistica che ha lo scopo di prevenire, diagnosticare e trattare l’osteoporosi, l’artrosi e le forme artritiche e le malattie autoimmuni.
Consiste in una tecnologia non invasiva che monitora il rischio di osteoporosi senza esposizione ai raggi X.
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di individuare la presenza di disturbi ormonali e metabolici.
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di valutare la salute del cuore e la variabilità della pressione arteriosa.
Consiste in un colloquio medico che ha lo scopo di valutare lo stato generale dell'apparato digerente, troppo spesso irritato e dolente e prevenire le patologie oncologiche.
Consiste in un colloquio con un medico specialista in scienze dell’alimentazione, con lo scopo di individuare e correggere le cattive abitudini alimentari e tracciare un percorso nutrizionale individuale e personalizzato.
Consiste in un colloquio con uno psicologo / psicoterapeuta che ascolta la paziente e le sue problematiche e suggerisce un piano di interventi itinerari.
Consiste in una in una visita specialistica mirata alla diagnosi e al trattamento degli inestetismi cutanei propri dell’età. Può essere effettuata consulenza e mappatura dei nei per la prevenzione del melanoma.
Consigliato a chi soffre di infezioni vaginali, cervicali e ha contratto il papilloma virus.
Consigliato nel caso di disturbi del ciclo mestruale, sanguinamenti anomali, polipi, fibromi uterini.
Consigliato a chi soffre di dolore pelvico cronico, vulvodinia, difficoltà nei rapporti sessuali, vaginiti e cistiti recidivanti, incontinenza urinaria, stipsi, prolasso degli organi pelvici.
Una consulenza o una visita ginecologica presso il nostro centro può essere prenotata direttamente dal sito o telefonando al numero fisso (081 556.31.50) o al numero mobile (339 184.74.78). Inoltre, si può effettuare una prenotazione dai seguenti siti: idoctors.it, miodottore.it, doctolib.it.
Puoi contattarci chiamando direttamente al numero 339 184.74.78
La contraccezione di emergenza, comunemente chiamata pillola del giorno dopo, è una metodica contraccettiva a cui si fa ricorso dopo un rapporto sessuale a rischio allo scopo di impedire una gravidanza
Il microbiota vaginale o flora
batterica vaginale è la comunità
di microrganismi ( batteri, funghi,
protozoi e virus) presenti in
vagina.
L’ecosistema vaginale o ambiente vaginale, è un insieme complesso costituito dalla vagina, dalle secrezioni vaginali, dal microbiota vaginale (flora batterica vaginale) e dal sistema immunitario locale; funge da meccanismo di difesa contro l’aggressione
di germi patogeni.
Il tumore della mammella è la forma tumorale più frequente tra le donne: colpisce una donna su dieci
Copyright © 2022 Ginecologia Fiorillo e Palese _ Tutti i diritti riservati _ P.IVA: 07067320635