Gravidanza

GINECOLOGIA FIORILLO & PALESE

“La maternità è il più grande privilegio della vita.”

Mary R. Cocker

Percorso di accompagnamento alla nascita

La gravidanza e la nascita sono momenti cruciali nella vita di una donna e di una coppia che necessitano di sostegno e di assistenza. Per questo motivo abbiamo costruito un percorso di accompagnamento che sia in grado di soddisfare i bisogni fisici ed emotivi che insorgono progressivamente in questa fase della vita.

Il percorso inizia circa tre mesi prima del concepimento per indagare lo stato di salute e lo stile di vita dei futuri genitori ed escludere la presenza di patologie e fattori di rischio che possano interferire con l’andamento della gravidanza e la salute del nascituro.

Dopo il concepimento e durante tutta la gravidanza il ginecologo effettua controlli periodici per monitorare la salute materna e la crescita fetale, coadiuvato da un’équipe multidisciplinare di professionisti per fornire risposte ad una grande varietà e complessità di bisogni. Un esempio?  Il nostro corso di preparazione al parto. Qui, il ginecologo, lo psicologo, il pediatra e l’ostetrica lavorano insieme per offrire alla coppia l’appoggio necessario per giungere al parto informati e preparati, con tutti gli strumenti necessari per diventare genitori capaci e consapevoli.

La nostra assistenza e il nostro sostegno continuano anche dopo la nascita, per non lasciare soli i genitori nelle loro nuove responsabilità. I primi giorni dopo il parto possono essere faticosi e impegnativi sia dal punto di vista fisico che psichico, perciò può essere d’aiuto l’intervento di una persona esperta, come l’ostetrica, che sappia fornire utili consigli e un valido supporto per la gestione delle difficoltà quotidiane.

Il pediatra invece, rassicurante e disponibile, segue, sin da subito, il neonato, prendendosi cura della sua salute e del suo sviluppo evolutivo, perché è nei primi “1000 giorni di vita” che si scrive il futuro del bambino.

Gravidanza extrauterina

Poliabortività e Minaccia d’aborto

Minaccia di parto pretermine

Ritardo della crescita intrauterina

Patologie della placenta

Infezioni in gravidanza

Ipertensione gestazionale e Preeclampsia

Disturbi dell’umore e Depressione puerperale

Diabete gestazionale

Diagnostica Ostetrica

Visita preconcezionale

Consigliata a tutte le donne che sono alla ricerca di una gravidanza. Ha lo scopo di fornire informazioni ed individuare eventuali problematiche che potrebbero compromettere la fertilità e il decorso della gravidanza.

Percorso nascita e Diagnostica prenatale

Consiste in una serie di controlli periodici e di indagini strumentali e di laboratorio (ecografie, Duo-Test, test del DNA fetale, amniocentesi, test pre-eclampsia precoce, cardiotocografia) che hanno lo scopo di monitorare lo stato di salute della madre e del feto durante tutta la gravidanza.

Corso di preparazione al parto

Consiste in una serie di lezioni, tenute da un team di esperti, che danno alla donna consapevolezza del proprio corpo e dei cambiamenti fisici e psicologici a cui va incontro durante la gravidanza, per arrivare al momento della nascita con maggiore consapevolezza. Il corso prevede la presenza del futuro padre per prepararsi ai cambiamenti che il nuovo ruolo genitoriale comporta.

Consulenza per interruzione di gravidanza

Consiste in colloquio con il ginecologo durante il quale la donna esprime la propria volontà di interrompere la gravidanza. Il ginecologo, accertata l’epoca di gravidanza, redige un certificato, col quale sarà possibile richiedere l’interruzione di gravidanza, presso le strutture autorizzate.

Consulenza per poliabortività

Consiste in una valutazione clinica e un insieme di indagini di laboratorio e strumentali, per poter individuare e quindi trattare la causa di aborti ripetuti.

Ecografia ostetrica 3 e 4 D

Consente di osservare in modo dettagliato l’anatomia fetale, studiare la struttura e la morfologia di organi ed apparati, e, per le mamme più curiose, scoprire il volto del nascituro.

Consulenze Specialistiche

Consulenza diabetologica

Consiste in un colloquio con uno specialista per prevenire e trattare il diabete gestazionale, una condizione non rara, che colpisce il 10% delle donne in gravidanza.

Consulenza nutrizionale

Consiste in un colloquio con un medico specialista in scienze dell’alimentazione mirato a fornire informazioni sui fabbisogni nutrizionali della gravidanza, per una corretta crescita fetale.

Consulenza pediatrica

Consiste in un colloquio con un medico specialista in pediatria che darà tutte le informazioni per accogliere in maniera consapevole il nascituro.

Consulenza psicologica

Consiste in un colloquio con uno psicologo / psicoterapeuta che aiuta ad affrontare le ansie della gravidanza e la delicata fase del puerperio.

Consulenza cardiologica

Consiste in una visita ed in un controllo strumentale dell’attività cardiaca e dei valori della pressione arteriosa.

Consulenza ortopedica

Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di prevenire, diagnosticare e trattare le più frequenti patologie osteo-articolari che si presentano in gravidanza.

Consulenza dermatologica

Consiste in una in una visita specialistica mirata al trattamento degli inestetismi cutanei propri della gravidanza.

Percorsi di diagnosi e cura

Qui puoi trovare alcuni dei nostri percorsi diagnostici; scegli quello giusto per te, oppure contattaci per creare insieme quello più adatto a te.

Prima della gravidanza

Percorso consigliato a tutte le donne che desiderano una gravidanza o che vogliono effettuare un controllo delle loro capacità riproduttive.

Percorso di accompagnamento alla nascita

Questo percorso comprende tutti i controlli necessari in gravidanza ed è consigliato a chi vuole sentirsi libera di consultare il ginecologo tutte le volte che lo desidera.

Dopo la nascita

Consigliato a tutte le donne che hanno partorito,  per  trovare una nuova identità di donna e di madre.

Faq

Domande?

È un assegno che verrà dato a tutte le famiglie per ogni figlio, ogni mese, a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, maggiorato nel caso di un terzo figlio o nel caso di bambini disabili.

È erogato dall’INPS su richiesta. Tutti ne potranno usufruire, ma la quota dipenderà dal reddito, e verrà calcolato in base all’ ISEE, da un minimo di 50 euro mensili per chi si posiziona nelle fasce di reddito più in alte fino ai 250 euro per chi ha invece redditi inferiori.

Entrerà in vigore dal 1-1-2022 ed andrà a sostituire i diversi contributi e le detrazioni  finora assegnati  alla famiglia per i figli a carico.

La prima cosa da fare è una consulenza pre-concezionale per controllare le capacità riproduttive e mettere in atto comportamenti precauzionali, al fine di  ottenere, nei tempi desiderati, una gravidanza sicura e un bambino sano e in buona salute.

L’importanza di rivolgersi al medico nel periodo pre-concezionale nasce dal fatto  che in genere il primo controllo in gravidanza si effettua intorno alla 7°settimana quando è ormai troppo tardi per prevenire patologie e malformazioni congenite (scopri di più sulla Consulenza Preconcezionale).

L’acido folico va assunto tre mesi prima del concepimento per ridurre del 50% il rischio di gravi malformazioni che possono interessare il sistema nervoso come l’anencefalia e la spina bifida o il cuore, il labbro e il palato.

Se non sei immunizzata contro il coronavirus è consigliabile effettuare la vaccinazione, contro il coronavirus, possibilmente tra la 12° e la 27° settimana gestazionale e a distanza di almeno 15 giorni dagli altri vaccini perché il rischio di sviluppare un’infezione grave in gravidanza è alto, ed il rischio aumenta se hai più di 35 anni e sei affetta da una patologia cronica come asma, obesità, diabete, ipertensione (scopri di più QUI).

Il Ministero della  Salute e le Società scientifiche affermano che i vaccini a mRna (Pfizer e Moderna) sono assolutamente sicuri sia per le donne in gravidanza, sia per le donne che allattano. Non esistono controindicazioni diverse dal resto della popolazione alla vaccinazione (scopri di più QUI).

Il decreto ministeriale che regola i nuovi livelli essenziali di assistenza del 12-01-2017 riporta che è possibile effettuare in epoca pre-concezionale e in gravidanza esami ematochimici e prestazioni specialistiche gratuite, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza.

Per ottenere l’esenzione è necessaria la presenza del relativo codice sulla prescrizione (scopri QUI gli Esami Gratuiti in gravidanza).

Per diagnosi prenatale si intende un insieme di indagini, ecografie, test combinato, DNA fetale nel sangue materno, amniocentesi, che hanno lo scopo di valutare lo stato di salute del feto durante la gravidanza e per escludere la presenza di anomalie cromosomiche, malformazioni congenite (cuore, reni) o acquisite (malattie infettive).

Il test combinato è un test di screening per le anomalie cromosomiche, non invasivo, con  una percentuale di affidabilità pari all’85%, in quanto talvolta risulta positivo per la presenza di una patologia che in realtà non c’è.

Si effettua tra la 12 e la 13 settimana di gravidanza. Si basa sulla raccolta di informazioni cliniche, il dosaggio ematico della Free-β HCG e PAPP-A e un’ecografia, durante la quale si misura la “translucenza nucale”, una raccolta liquida normalmente presente a livello nucale. Un programma informatico mette in relazione i dati raccolti e rivela se il rischio di patologie genetiche è normale o aumentato.

Il test del DNA fetale è un test di screening per le anomalie cromosomiche, non invasivo, con un’attendibilità del 99%, per la sindrome di Down e poco inferiore per le trisomie 18 e 13.

Può essere effettuato a partire dalla decima settimana di gravidanza e prevede un prelievo di sangue materno nel quale si ricerca il DNA fetale, “cell free DNA” (cfDNA).

Non è un test diagnostico ma statistico, e pertanto ogni risultato che indichi un alto rischio di patologia deve essere confermato con la villocentesi o l’amniocentesi.

Vuoi saperne di più?

articoli correlati

Richiedi un Consulto

Prenota adesso una visita o un controllo

Check-up ostetrico

Per conoscerci
150
00
  • Ecografia ostetrica
  • Visita ostetrica
  • Pap test
  • Visita senologica
  • Bilanci di salute

Controllo ostetrico

Per monitorare
120
00
  • Ecografia ostetrica
  • Visita ostetrica
  • Bilanci di salute

Visita o Ecografia

Per monitorare
70
00
  • Ecografia ostetrica
  • OPPURE
  • Visita ostetrica

Controllo analisi gratuito

Per controllare
0
00
  • Controllo accertamenti diagnostici