
Cos’è l’Osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia che compromette la salute dell’osso ed è una patologia molto comune nelle donne in menopausa. Colpisce
GINECOLOGIA FIORILLO & PALESE
“Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita.”
Rita Levi Montalcini
La menopausa rappresenta la definitiva cessazione dei cicli mestruali per l’esaurimento della funzione ovarica e della produzione ormonale ed è diagnosticata dopo 12 mesi di assenza dei flussi mestruali. Insorge generalmente intorno ai 50 anni, ma talvolta può comparire precocemente, anche prima dei 40 anni.
La carenza estrogenica è la principale causa della comparsa dei sintomi menopausali.
I disturbi che possono accompagnare l’insorgenza della menopausa sono vampate, sudorazioni, palpitazioni, tachicardia, sbalzi pressori, irritabilità, sbalzi dell’umore, ansia, perdita di concentrazione e della memoria. Col tempo possono comparire altri sintomi, quali l’atrofia genito-urinaria, l’osteoporosi, i disturbi cardiovascolari, i processi neurodegenerativi e le malattie tumorali che possono causare malessere e disabilità.
Un’adeguata prevenzione da iniziare già in pre-menopausa aiuta a vivere più serenamente questo periodo di cambiamenti e a costruire un futuro in salute e benessere.
E questo è il nostro impegno.
Guarda Video
Consiste in un colloquio e in un esame eseguito dal ginecologo volto a valutare le condizioni generali e dell’apparato riproduttivo della donna e a prevenire e trattare le patologie più frequentemente correlate alla menopausa.
Consiste in una valutazione complessiva anatomica e funzionale di tutti gli apparati, compresi nel pavimento pelvico, ossia l’apparato riproduttivo, l’urinario e il digerente, che spesso vanno incontro a disfunzioni col passare degli anni.
Consiste in un esame effettuato con l'impiego degli ultrasuoni, che consente di osservare in modo preciso l’apparato genitale femminile e di diagnosticare cisti, tumori, ed altre anomalie.
Consiste in un esame clinico e strumentale delle mammelle.
Sono esami approfonditi del collo dell’utero e della vulva effettuati con uno strumento ottico, chiamato colposcopio, che permette una visione ingrandita da 6 a 40 volte e si effettuano per un approfondimento diagnostico.
È un esame diagnostico ambulatoriale che viene eseguito, da un ginecologo esperto, che consente di vedere all'interno della cavità uterina ed attuare un qualche piccolo intervento terapeutico. Si esegue con un sottile endoscopio (circa 3 mm) che viene inserito attraverso la vagina ed il collo dell’utero.
Il pap test e l’HPV DNA Test (che ricerca la presenza del DNA del papilloma virus) sono i esami che si effettuano periodicamente allo scopo di prevenire l’insorgenza dei tumori nelle cellule del collo dell'utero.
Sono esami effettuati per verificare la presenza di infezioni vaginali e l’alterazione del microambiente vaginale.
Consiste in una visita medica specialistica che ha lo scopo di prevenire e trattare, molte patologie presenti in menopausa come l’osteoporosi, l’artrosi, le artriti, la fibromialgia ecc..
Consiste in un esame che, come la MOC, serve per la diagnosi e il monitoraggio di osteopenie e osteoporosi. È una tecnica non invasiva che viene eseguita sulle falangi, fornisce informazioni sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo e non espone ai raggi X.
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di individuare la presenza di disturbi ormonali e metabolici molto frequenti in menopausa.
Consiste in una valutazione medica specialistica che ha lo scopo di valutare la salute del cuore e la variabilità della pressione arteriosa.
Consiste in un colloquio medico che ha lo scopo di valutare lo stato generale dell'apparato digerente, troppo spesso irritato e dolente e prevenire le patologie oncologiche.
Consiste in un colloquio con un medico specialista in scienze dell’alimentazione, con lo scopo di adeguare l’alimentazione e l’attività fisica ai bisogni dell’età e migliorare la qualità della vita.
Consiste in un colloquio con uno psicologo / psicoterapeuta che ascolta la paziente e le sue problematiche e suggerisce un piano di interventi al fine di risolvere le problematiche riportate.
Consiste in una in una visita specialistica mirata alla diagnosi e al trattamento degli inestetismi cutanei propri dell’età. Può essere effettuata la mappatura dei nei per la prevenzione del melanoma.
Consigliato a tutte le donne dopo i 45 anni.
Consigliato a chi soffre di distrofia vulvo-vaginale, difficoltà nei rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, vaginiti e cistiti recidivanti, prolasso degli organi pelvici, alterazioni dello svuotamento del basso tratto urinario, incontinenza urinaria, incontinenza fecale ed ai gas o stipsi.
La pre-menopausa è un periodo di cambiamento, inizia circa sei anni prima della menopausa, ed interessa principalmente l’apparato riproduttivo e il sistema nervoso centrale.
È caratterizzata dal progressivo esaurimento della funzione ovarica con perdita della fertilità, dalla comparsa di irregolarità mestruali e dal susseguirsi di continue fluttuazioni ormonali, in particolar modo del progesterone e degli estrogeni.
Queste fluttuazioni ormonali possono causare un alterato funzionamento di alcune aree cerebrali che si manifestano clinicamente con disturbi neuro-vegetativi (vampate) e psico-affettivi (ansia, irritabilità).
La menopausa è un periodo di passaggio, della durata di un anno, che conduce alla post-menopausa. Durante tale periodo si esaurisce la funzione ovarica e cessa quasi del tutto la produzione degli estrogeni.
Nel 75% dei casi compare la “sintomatologia menopausale” caratterizzata dalla comparsa di vampate, sudorazioni e disturbi dell’umore per il venir meno del controllo ormonale sul sistema nervoso centrale.
I sintomi iniziali della menopausa, sono conseguenza del venir meno dell’effetto neuro-trofico e neuro-protettivo degli estrogeni sul sistema nervoso, l’organo più sensibile alla carenza ormonale.
Sono sintomi neuro-vegetativi: vampate, sudorazioni, palpitazioni, tachicardia, sbalzi pressori, cefalea, disturbi del sonno, aumento del peso corporeo e sintomi psico-affettivi : irritabilità, sbalzi dell’umore, ansia, calo del desiderio sessuale e disturbi della sessualità. perdita di concentrazione e della memoria.
I sintomi vasomotori (vampate, sudorazioni) e psichici (ansia, irritabilità) tendono a ridursi in un paio d’anni, diventando col tempo meno frequenti e meno intensi.
Nel 25% dei casi però i disturbi sono severi e persistono anche nella post-menopausa.
Queste donne sono maggiormente sensibili alla carenza estrogenica e pertanto sono a maggior rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e neurologiche.
La post- menopausa, è un lungo periodo di cambiamento che segue la menopausa, della durata di circa 10-15 anni, che conduce alla senescenza.
Il cambiamento interessa numerose funzioni metaboliche (colesterolo, trigliceridi, glicemia, peso corporeo) numerosi apparati e sistemi (apparato cardiovascolare, uro-genitale e
sistema muscolo-scheletrico e nervoso), che cambiano lentamente in risposta alla carenza estrogenica.
A questi cambiamenti si sommano quelli indotti dall’ageing e insieme determinano il rallentamento delle funzioni fisiologiche, il declino della salute e l’aumentato rischio di malattie croniche.
In post-menopausa si modificano molti sistemi biologici come conseguenza della carenza estrogenica e si sviluppano, nel 50% delle donne, condizioni cliniche patologiche. Questa evoluzione è sicuramente influenzata dall’età, dallo stile di vita, dall’alimentazione, dall’attività fisica e da una attenta prevenzione.
I sintomi più frequenti nella post-menopausa sono:
Esistono diversi tipi di trattamenti per contrastare i sintomi della menopausa.
La terapia ormonale sostitutiva è tra tutti i trattamenti possibili il più efficace. È una terapia ormonale combinata a base di estrogeni e progesterone o di soli estrogeni, se la donna non ha più l’utero.
Esiste anche la possibilità di effettuare la terapia ormonale sostitutiva con ormoni bioidentici. Questi ormoni di origine vegetale “identici” agli ormoni prodotti dal nostro corpo (Endocrine Society Bioidentical Hormones: Position Statement. 2006).
Se non si possono o non si vogliono assumere composti ormonali per la presenza di controindicazioni o di scelte personali, si può optare per l’assunzione di prodotti fitoterapici, medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale estratta da piante, erbe, radici ecc.
Esistono due gruppi principali di integratori utilizzati per il trattamento delle vampate e delle sudorazioni. Al primo gruppo appartengono i fito-estrogeni, i più utilizzati, che sono simili agli estrogeni e derivano dalla soia, dal luppolo o dal trifoglio rosso. Al secondo gruppo appartengono i modulatori dei neuro-trasmettitori cerebrali che riducono la sintomatologia vasomotoria modificando i livelli di serotonina, dopamina e oppioidi a livello cerebrale. Tra questi i più utilizzati sono la cimicifuga racemosa e gli estratti di polline.
Qualunque terapia venga scelta, va comunque effettuata con una dieta sana, equilibrata e adeguata all’età associata ad attività fisica regolare.
L’osteoporosi è una malattia che compromette la salute dell’osso ed è una patologia molto comune nelle donne in menopausa. Colpisce
Per essere corretta l’alimentazione in menopausa deve essere sana, a basso apporto calorico, equilibrata e deve soddisfare i fabbisogni energetici
La menopausa rappresenta la definitiva scomparsa dei cicli mestruali dovuta all’esaurirsi della funzione ovarica e della produzione ormonale. L’iniziale deficit estrogenico altera
Cos’è la terapia ormonale sostitutiva? La terapia ormonale sostitutiva è una terapia farmacologica, a base di ormoni, utilizzata per trattare
Copyright © 2022 Ginecologia Fiorillo e Palese _ Tutti i diritti riservati _ P.IVA: 07067320635